Come stampare le fotografie scattate con diversi dispositivi, affinché non vengano tagliate!
Un tempo in negozio veniva portato il rullino. Le foto venivano sviluppate e venivano rese come diapositive o come stampe.
Le stampe avevano delle dimensioni precise, in genere 10×15, 12×18 o 13×19 e così avevamo le nostre belle fotine tutte uguali.
Ora tutto è cambiato. Avrete notato che spesso da noi vi siete trovati in busta foto quadrate, insieme a foto panoramiche ed a foto “normali”.
Altri negozi addirittura consegnano le foto si tutte uguali, ma con tagli o bande bianche.
Tutto questo è dovuto dal fatto che ci sono tante marche, tanti sistemi e tanti social network, con ognuno il suo bel formatino.
Alcuni esempi, i più comuni, sono:
Reflex e le pellicole analogiche
Vengono stampate nel classico 10×15, ed hanno un rapporto tra la base e l’altezza di 3:2.
Sono le classiche fotografie e sono quelle che più si avvicinano a ciò che vediamo con i nostri occhi.

Compatte digitali e molti modelli di smartphone

Vengono stampate nei formati 10×13, con un rapporto 4:3.
Hanno ereditato questa forma dalle vecchia TV a tubo catodico.
Sono più strette rispetto al formato precedente.
La maggior parte delle foto scattate oggi hanno questo rapporto.
Smartphone Android panoramici

Il vero problema in fase di stampa è questo formato. A parte il formato alto 10 cm, gli altri vengono con delle bande bianche oppure tagliate nel lato più lungo.
Questo perché il formato è il panoramico, come gli attuali televisori, con un rapporto 16:9.
Il problema è che il sensore viene tagliato, passa quindi dal formato 4:3 a 16:9 perdendo di risoluzione.
Le foto risultano stampate più grandi ma in realtà sono meno dettagliate. Queste differenza è impercettibile, resta comunque lo scomodo di avere foto lunghe 20cm, per non parlare degli scatti fatti in verticale, scomodi anche da vedere sugli schermi.
Il consiglio che vi do è di cambiare l’impostazione dello smartphone in 4:3, a meno che non vogliate fare delle vere foto panoramiche.
Vi aspetto in negozio per sapere come fare.



Instagram, Polaroid ed il formato quadrato


Il formato quadrato, col suo rapporto 1:1, viene stampato con un’altezza uguale alla larghezza (10×10, 12×12, 13×13).
Anche qui viene tagliata una parte dell’immagine del sensore della maggior parte di macchine fotografiche e smartphone, ad eccezione delle Polaroid e di alcune macchine fotografiche professionali che scattano esclusivamente nel formato quadrato.
Nelle ultime versioni di Instagram c’è la possibilità di selezionare quale formato usare.
Qui la scelta spetta a voi.
Stampa in banda
A questo punto ecco la spiegazione dei diversi formati contenuti in una busta ed i vantaggi.
In negozio abbiamo la possibilità di stampare in banda 10,12 o 13.
Il sistema consiste nel stampare in una bobina di carta fotografica con una altezza scelta da voi e che rappresenta il lato più corto della foto.
Ogni volta che una foto viene stampata, viene poi tagliata in base alla lunghezza del lato più lungo.